
| Le nuove dimensioni delle politiche di brand equity. Dall'approccio settoriale all'approccio sistemico |
| La gestione dell'impresa tra mercato e modelli organizzativi |
| La valutazione dei risultati della comunicazione aziendale: quali sviluppi? |
| Antimarketing dei musei italiani? |
| Alla ricerca dell'armonizzazione dei conflitti organizzativi interni all'impresa |
| L'influenza della corporate governance sulla relazione fra struttura del capitale e valore |
| Roberto Fazzi tra continuità e cambiamento |
| Soggetti e sistemi nel contributo di Roberto Fazzi sul governo d'impresa |
| Studi organizzativi e sistemi informativi aziendali: convergenze, percorsi di ricerca e strumenti di intervento |
| Tecnologie per l'informazione, organizzazione e sistemi informativi: l'impatto sulle performance aziendali |
| Processi decisionali e tecnologie dell'informazione |
| Actor Network Theory per lo studio dei sistemi informativi aziendali |
| La ricerca nei sistemi informativi: temi di studio e questioni aperte |
| Insegnamento e apprendimento nel campo dei sistemi informativi |
| I sistemi informativi quale disciplina di riferimento |
| I criteri di scelta delle metodologie di IS Development: un contributo dalle teorie di progettazione organizzativa |
| Sistemi che crescono in organizzazioni emergenti |
| Un framework dinamico per la classificazione delle metodologie e degli approcci di sviluppo dei sistemi informativi |
| Definizione di un modello di analisi per la valutazione tecnico-economica dell'Assistenza Domiciliare Integrata |
| La problematica ADI in Italia e all'estero ad oggi |
| Premesse metodologiche: la qualificazione della problematica ADI mediante l'Approccio Sistemico Vitale |
| Cenni di governance del sistema di Assistenza Domiciliare Integrata |
| Caratteri e problematiche delle forme organizzative dell'ADI |
| L'articolazione del modello decisionale per la valutazione tecnico-economica dell'ADI |
| Il governo delle relazioni d'impresa |
| Introduzione alla dinamica della varietà di un sistema vitale |
| Alcune riflessioni sulla rilevanza dei rapporti intersistemici |
| Difficoltà e rischi nella ricerca della risonanza intersistemica |
| Il problema della dissolvenza e il monitoraggio di vitalità nel sistema impresa |
| Una rilettura della governance d'impresa attraverso un'analisi bibliometrica |
| Il ruolo dei mercati finanziari e delle agenzie di rating nella valutazione del profilo di rischio delle imprese |
| Riflessioni sul Sistema del Consumo. Alcune evidenze empiriche |
| Le relazioni sistemiche nella supply chain: la rilevanza strategica della logistica nell'attuale contesto competitivo |
| Le relazioni di natura finanziaria nell'evoluzione dei rapporti di fornitura |
| Il governo dei rapporti di partnership con i fornitori di risorse immateriali. Un modello di analisi quali-quantitativa |