
| Il CUEIM e Sinergie per lo sviluppo del territorio: alcune note a margine |
| Il territorio come giacimento di vitalità per l'impresa: selected papers del 24. Congresso annuale di Sinergie, Università del Salento, 18-19 ottobre 2012, Parte prima |
| Per riaprire la bottega dei sogni |
| Impresa, territorio, competitività: riflessioni e prospettive di ricerca |
| Il rapporto impresa-territorio tra efficienza locale, efficacia di contesto e sostenibilità ambientale |
| Relazione impresa-territorio e modelli predittivi del default d'impresa: primi risultati di una analisi statistica sulle piccole imprese italiane |
| Sistema economico, impatto ambientale e benessere sociale: una lettura territoriale |
| Territorio, impresa e consumatore: percorsi esperienziali nelle imprese vitivinicole |
| Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista |
| Are current research approaches in marketing leading us astray? |
| Misurare il contributo della comunicazione alla corporate reputation per la creazione di valore |
| Adriano Olivetti, Ai lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea, presentati da Luciano Gallino, Edizioni di Comunità, Roma-Ivrea 2012 [Recensione] |
| Enrico Mattei, Scritti e discorsi 1945-1962, Rizzoli, Milano 2012 [Recensione] |
| I territori classificati dall'UNESCO: vantaggi, potenzialità e percorsi per il Parco nazionale della Sila |
| Le classificazioni UNESCO: uno sguardo d'insieme |
| I vantaggi legati al riconoscimento di un territorio |
| Il rapporto tra uomo e natura: informare, comunicare, formare ed educare |
| L'approfondimento: la biodiversità animale e vegetale della Sila |
| Gli straordinari aspetti geologici della Sila |
| La programmazione dettata dall'agenda europea: i siti Rete Natura 2000 |
| La gestione dei sistemi forestali nel Parco nazionale della Sila |
| La comparazione su scala regionale e globale |