
| Piano di Costituzione [1793] |
| Il socio pubblico tra ruolo e funzione |
| Sul "Piano di Costituzione" di Condorcet: qualche considerazione a margine |
| Condorcet 1793: la Costituzione più democratica della Rivoluzione |
| Società pubbliche e fallimento |
| La fiducia nelle relazioni tra cittadini e istituzioni pubbliche |
| Funzionari e attività nelle sottoprefetture italiane d'età liberale |
| La questione metropolitana nel lascito di Guido Martinotti |
| Le strategie delle Macro-regioni europee |
| Vittorio Emanuele III durante il primo conflitto mondiale |
| Spesa pubblica in Italia e in Europa |
| Il "front office" unificato dello sportello unico per le attività produttive e l'edilizia |
| Il Settennato: da Filadelfia al Quirinale |
| Le crisi di governo dalla guerra al fascismo (1915-1922) |
| Una parentesi di 'dittatura monarchica'? La formazione del primo governo Badoglio |
| La legge istitutiva del Cnel: una condanna all'irrilevanza? |
| La battaglia internazionale contro il traffico di donne e di minori nella Società delle Nazioni tra il 1919 e il 1937 |