
| Peronismo e giustizialismo: significati diversi in Italia e in Sudamerica |
| Guerra e diritto. Note a margine di una tesi kelseniana |
| La legittimazione del potere pubblico europeo |
| La carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Un'analisi teorica |
| L' esperienza dei parlamenti nazionali e prospettive di partecipazione nell'Unione Europea : il caso dei parlamenti scandinavi e di quello italiano |
| Le istituzioni 'rendono' ? Considerazioni teoriche per un'agenda di ricerca |
| La proprietà privata come problema: Locke e il libertarismo contemporaneo |
| Il riconoscimento nella Filosofia del diritto di Hegel. Tra diritto e politica |
| Alla destra dei repubblicani: La 'National review' e il pensiero conservatore americano |
| La libertà politica ed il mestiere dello storico (Intervista a Quentin Skinner / a cura di Giorgio E. M. Scichilone) |