Filosofia politica - fascicolo
Risultato della ricerca: (10 titoli )
Che tipo di intellettuale è Brunetto Latini? Osservazioni sul progetto filosofico-politico di un uomo del Comune |
Filosofia politica - 2025
Socievoli ma non troppo. La riflessione sulla genesi della comunità politica fra fine Duecento e inizio Trecento |
Filosofia politica - 2025
«Law is the Commonwealths servant». Monarchia e repubblica nel pensiero politico di John Cooke |
Filosofia politica - 2025
La democrazia tra invidia e risentimento. Tocqueville e l’antropologia dell’«homme démocratique» |
Filosofia politica - 2025
Limiti della Modernità e destinatari assenti. Linee di continuità nella prima Teoria critica |
Filosofia politica - 2025
Contro il privilegio e la disuguaglianza. L’antifascismo di Primo Levi |
Filosofia politica - 2025
Rivolta e festa. La città nel pensiero di Furio Jesi e Henry Lefebvre |
Filosofia politica - 2025
Dialettica del capitale. Logica e storia in Marx e Hegel |
Filosofia politica - 2025
Delitto o castigo: Lukács e Dostoevskij |
Filosofia politica - 2025
Recensioni: H. Hofmann, "Immagini della pace ovvero la giustizia dimenticata" (P. Slongo); "Words at War", ed. by A. Hadfield – P. Hammond (E. Sigismondi); M. Alagna, "A duello!" (M. Mondello); M. Foucault, "Il soggetto e il potere" (P. Missiroli); C. Salzani – E. Castanò, "Introduzione a Giorgio Agamben" (A. Soares de Moura Costa Matos) |
Filosofia politica - 2025