
| Introduzione |
| La scelta per la repubblica |
| La corte costituzionale |
| La civilizzazione. L'espansione dei diriti negli anni '60 e 70' |
| Magistratura: la 'radicale svolta' della metà degli anni sessanta del novecento |
| La strage di piazza Fontna |
| L'assassinio di Aldo Moro |
| Il mondo scomposto |
| Ragionando sul trattato di Maastricht come momento di 'frattura': processo di integrazione europea e trasformazioni del sistema economico |
| Tangentopoli: giudici contro? |
| Le stragi del 1992 |
| Le elezioni del 1994 |
| L'economia italiana e le fratture della globalizzazione |
| Una concezione svalutativa della rappresentanza parlamentare: il contratto di governo |
| Nel mondo della giustizia: fratture e continuità tra regime fascista e ordinamento democratico |
| Chiesa e stato 'Frattura di cosa, fratture per cosa' |
| La frattura nord-sud. L'assimetria territoriale come questione democratica |
| La continuità nella pubblica amministrazione |