
| Per un'archeologia del paterno |
| Figli senza padri |
| Signorina Pamela & Figlie |
| Ma il 'padre forte', è mai esistito? |
| Il diabolico padre del racconto. Vautrin e il 'Bildungsroman' balzachiano |
| La rigenerazione dell'antico nei 'Promessi Sposi' |
| Da un cavaliere di bronzo a una scatola di sardine : padri e figli nella letteratura russa |
| La formazione negata : Il 'romance' ereditario delle sorelle Brontë |
| I Miserabili : Père Hugo e il silenzio dei suoi innocenti |
| Eredità rifiutate : Da Verga a Tozzi |
| L'epilogo dell'eterna storia |
| 'Padre, voglio più vita!' : Figli infernali da Frankenstein a Blade Runner |
| 'Cuore' attraverso 'Affabulazione' : una mitologia che finisce ma non comincia |
| Padri tutori e donne di marmo nel ciclo 'faustiano' di Louisa May Alcott |
| Quando, il padre? |
| La debolezza del padre : Una lettura della 'Condanna' di Franz Kafka |
| Avanguardia parricida |
| La razza estinta di Combray : Passato familiare e verità dell'arte in Proust |
| Padri postmoderni |