
| Il cittadino |
| Paradossi cognitivi della democrazia e limiti dell'azione del cittadino |
| I regimi rappresentativi: crisi e corruzioni |
| Riflessioni linguistiche sul personale e sul politico |
| Crisi morali della democrazia |
| L'apertura dello spazio pubblico |
| L' immaginario politico neo-liberale dell' America di Clinton |
| Immagini, democrazie e circolazione delle élites |
| Modernità e fratellanza. Codici familiari e immagini dello Stato |
| Il 'liberalismo politico' come etica pubblica per le società industriali avanzate |
| Tra Mandeville e Hayek |
| Considerazioni sul governo rappresentativo |
| Il popolo |
| Franz Neumann: una valutazione |
| La temporanea alleanza fra plebe ed élite |
| La Costituzione |