
| Da immigrati a migranti |
| Migrazioni, cittadinanza, democrazia |
| Una rivisitazione critica delle teorie della migrazione: da Marx al paradigma dello sviluppo umano |
| Il diritto di asilo. Funzione, contenuti e garanzie di un diritto soggettivo |
| Migranti e tutela dei diritti fondamentali: poche luci e molte ombre |
| Migrazioni internazionali e presenza straniera in Europa e in Italia |
| Storie, dati e prove. Il ruolo della credibilità nelle narrazioni di richiesta di asilo |
| Dallo spazio euro-maghrebino allo spazio euro-africano: il Sahara come nuovo punto d'incontro intercontinentale |
| Cittadinanze esclusive. Appunti per una lettura postcolioniale delle migrazioni contemporanee |
| Dall'accoglienza alla detenzione amministrativa: agli effetti di uno stato di emergenza permanente |
| Welcome to Schengenland. Tre cinestorie di ospitalità e colpevolezza |
| L'emigrazione italiana tra storia, memoria e uso pubblico |
| Immigrazione e 'pensiero di Stato' |
| Carta mondiale dei Migranti. Gorée, 4 febbraio 2011 |