
| Enterprise Risk Management. I sistemi di gestione aziendale per la gestione del rischio di impresa |
| Le tecnologie open source nei flussi normativi |
| La qualificazione dei laboratori di analisi ambientale. La certificazione ISO 9001 e l'accreditamento SINAL |
| Dove inizia la tracciabilità: il ruolo dei lotti critici |
| Sviluppo organizzativo dell'ente locale: valorizzare le comunità di pratiche. Un caso di innovazione nella formazione dei ruoli operativi |
| Certificazione della 'gestione forestale': un settore in evoluzione |
| Nuove regole per la messa a norma delle macchine non CE! Un commento, con alcune osservazioni specifiche per i grandi impianti industriali |
| Il sistema di gestione ambientale. La salvaguardia dell'ambiente diventa una risorsa primaria per l'azienda |
| Style aware design: il punto di partenza verso un e-learning di qualità |
| Applicazione della proceduta 'VerdEE' al ciclo di vita di un vino biologico abruzzese |
| Qualità e competitività |
| Qualità e competitività. Per la risoluzione dei problemi della competitività una sola competenza professionale non basta |
| La qualità nelle opere pubbliche. Ruolo e contributi del sistema di valutazione di conformità di parte terza |