
| Hegel dopo la morte dell'arte |
| Non-serietà come qualità storica |
| Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell'Estetica di Hegel |
| La commedia e il negativo |
| Hegel, Heidegger e la storia dell'estetica |
| Hegel e l'opaca origine dell'arte |
| Il nichilismo e le nuove forme dell'immaginario tardo-moderno |
| 'Svanire è dunque la ventura delle venture'? Sulla filosofia estetica di Hegel |
| La 'cosa' dell'arte. Sul rapporto tra agire e patire nell'estetica hegeliana |
| Postcolonale e revisione dei saperi |
| Saperi in transito |
| La sfida postcoloniale, l'Italia e il Mediterraneo |
| La critica italiana tra narrazioni, pratiche sociali e culturali |
| Teoria e critica della letteratura in Italia: sollecitazioni e rischi postcoloniali |
| Verso una rilettura postcoloniale dei luoghi dell'educazione |
| Il cinema, il postcoloniale e il nuovo millennio nel panorama italiano |
| Il rumore sordo del sottosuolo. Per un'antropologia postcoloniale |
| Jacques Derrida. Lascito delle decostruzioni |