
| Uomo e mondo in Gunther Anders |
| Le persone e le cose. Anders lettore di Rodin |
| Il potere delle parole. Lingua e politica |
| Il dislivello prometeico e l'elaborazione estetica del lutto |
| Il nucleare tra orrore e seduzione |
| Distanze |
| Alfabetizzazione sentimentale e immaginazione empatica: Gunther Anders e Hannah Arendt |
| Siamo tutti 'umani' |
| In ritardo sul (nostro) futuro |
| L'uomo è inadeguato |
| Un lusso tragicomico della Terra |
| L'uomo non è antiquato. L'esempio dei diritti umani |
| Freud e il godimento della guerra |
| Kazantzakis. Un periplo nietzschiano |
| Il 'Sì' tra la vita e il sovrasensibile. Nietzsche e Capitini |
| Michel Tournier. Fenomenologia dell'Impersonale |