
| L'unica alternativa all'America |
| La Francia al di là dello specchio |
| I campioni nazionali, misura della nostra potenza nella competizione globale |
| 'Finiamola con la missione universale' |
| La missione della Francia tra mito e realtà |
| La laicità non è più sacra |
| Vietato pensare in pubblico |
| Una potenza geoeconomica molto speciale |
| Energia per la Francia |
| Le lezioni della crisi: Europa più debole, Germania più forte |
| Senza euro niente grandeur |
| Orizzonte 2025: come provare a rimanere grandi |
| Come abbiamo riscoperto la Geopolitica |
| Francofonia è soft power |
| L'economia come arma |
| Capire i francesi attraverso le carte |
| Je t'aime moi non plus: la faglia del Reno non è più la stessa |
| AAA, leader europeo cercasi |
| Il tandem franco-tedesco deve integrarsi per integrare l'Europa |
| Roma-Parigi, variazioni asimmetriche |
| Undici anni di mezza guerra in Afghanistan (2001-2012) al servizio degli americani |
| Piccolo atlante dell'impero africano e di ciò che ne resta |
| Ite missa est? Contro alcuni luoghi comuni su 'Sarko l'Africano' |
| Washington-Parigi, alleate riluttanti |
| Visto da Parigi l'Atlantico è più stretto |
| La Cina non è vicina |
| Nel Maghreb si riparte da zero |
| E il Qatar comprò la Francia |
| Psg, il gol di Dôha nel calcio francese |
| Beirut è ancora la Parigi del Medio Oriente? |
| Anatomia della Legione straniera |
| La Nuova Caledonia vale più di un nichelino |
| La battaglia campale di monsieur l'Agriculteur |
| Geocritica di Le Havre |
| La crisi e il mondo reale (2) |
| EDITORIALE - L'impossibilità di essere normali |