
| Riflessioni sulla bioetica italiana |
| Laicismo, fede religiosa, bioetica laica: un'armonia doverosa |
| Problemi epistemologici ed etici nell'uso del concetto di 'razza' nelle scienze biomediche |
| Identità personale e direttive anticipate: il caso della demenza avanzata |
| Il ruolo di garanzia del medico di fronte al dissenso del malato |
| Per un diritto gentile in medicina. Una proposta di idee in forma normativa |
| Prova di testo normativo sulla relazione di cura. Princìpi, consenso, urgenza medica, rifiuto e interruzione di cure, dichiarazioni anticipate |
| La bioetica evangelica in Italia: quali prospettive? |
| Origine e scopi della Commissione |
| Vent'anni di 'altra' bioetica. Un plauso e una domanda |
| Bioetica e biopolitica. Note in occasione del XX anniversario della Commissione bioetica della Tavola valdese |
| La riflessione bioetica prima della Commissione bioetica |
| Il dibattivo sui temi di bioetica nella formazione dei medici. Una esperienza |
| Su vent'anni di lavoro della Commissione bioetica della Tavola valdese. Un punto di vista laico |