
| Perchè ricordare Renato Boeri, neurologo, partigiano, bioeticista, intellettule militante |
| Inaugurazione del giardino |
| Discorso al giardino |
| Ricordo di Renato Boeri |
| Per Renato Boeri, discorso al giardino |
| Un profilo di Renato Boeri |
| Intervento alla Biblioteca |
| Discorso alla Biblioteca |
| Renato Boeri, founding editor dell'Italian Journal of Neurological Science |
| Renato Boeri: breve storia di un neurologo creativo |
| Un'analisi di alcuni effetti della sentenza Dobbs v Jackson (24 giugno 2022) della corte suprema americana dopo mezz'anno |
| Le poche luci e le molte ombre dei disegni di legge italiani in tema di morte medicalmente assistita |
| Perchè è difficile fare ricerca nell'ambito delle cure palliative? |
| Il futuro degli embrioni selezionati nella PGT-M |
| Gli aborti terapeutici per anomalia cromosomica in Italia alla fine del secolo scorso |
| Il riordino dei comitati etici: quali 'spazi per l'etica clinica'? |
| Identità umana e salute. Per una cura della terra |
| Del convegno Poli-Covid-22 tenutosi a Torino dal 21 al 25 novembre 2022: Prospettive a confronto |
| Poli-covid-22. Un confronto negato e un consenso obbligato |
| Sul congresso Poli-Covid-22 e la sua rilevanza culturale e scientifica |
| Resoconto storico-critico delle vicende concernenti il convegno Poli-Covid-22 e dei problemi etico-filosofici sollevati al riguardo |
| Addendum all'articolo Poli-Covid-22. Un confronto negato e un consenso obbligato |