
| Porti e vita marittima nella storia e nell'economia della Campania |
| Sviluppo portuale e conflitti d’uso del territorio costiero. Il caso livornese |
| Relazioni funzionali tra la costa e l'interno in una visione sistemica dello spazio costiero brindisino |
| Il porto di Taranto e la nuova ‘centralità’ del Mediterraneo nel trasporto marittimo |
| Il ruolo strategico del Canale di Suez e le prospettive della portualità mediterranea |
| L'alto Adriatico nelle sfide della crisi economica mondiale |
| Infrastrutture terrestri nella logica delle reti internazionali del trasporto merci. Opportunità e sviluppi nell'area del Nord Est e collegamenti marittimi |
| La logistica per l'esportazione inland e oltreoceano nel settore del vino. lo studio del comparto alla luce dei meccanismi di funzionamento di un operatore logistico specializzato |
| Rigenerazione e trasformazione funzionale dei waterfront urbani. Il caso genovese |
| Il waterfront di Catania: tra tradizione e modernità |
| Il porto di Ancona: gestione degli spazi e delle funzioni. Gis analyst e Model Builder: strumenti a supporto delle indagini di inquadramento generale dell'uso del suolo |
| Infrastrutture portuali e turismo nautico: un nodo da sciogliere a scala regionale |
| I porti turistici della Toscana |
| I porti italiani nel presente e futuro dell'industria crocieristica |