
| Presentazione - Giornate della geografia d'Italia e d'Europa - 15. edizione |
| Geografie d'Italia e d'Europa: invito alla ricerca |
| Shrinking regions, shrinking cities e coesione in Europa |
| Innovazione territoriale, strategie di valorizzazione e città creative |
| La misura del benessere con i multicriteria: un caso studio per le regioni italiane |
| La dimensione europea nell'elaborazione di Strategie Integrate di Sviluppo Territoriale |
| Le ragioni geografiche della pianificazione territoriale. Didattica e strumenti operativi |
| Pianificazione strategica e Identità territoriale. Un'applicazione alle Aree Vaste pugliesi |
| ICTs, spatial analysis and soocio technical systems: some evidence from regional case studies |
| Innovazione e competitività nelle strategie di posizionamento del sistema territoriale marchigiano |
| Fondi strutturali: una concettualizzazione geografica possibile |
| Rigenerazione territoriale e innovazione sociale della governance urbana |
| Disparità regionali e territorial governance: un nuovo modo di pensare. Il caso italiano |
| Geografia '2.0'? Sfide e nuove opportunità |
| Innovare in geografia e nuovi approcci metodologici |
| Researching in geography, it is possible to match science, theory and practice of the territorial development |
| Lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia e la Strategia Europa 2020 |
| Cambiamento climatico: uno sguardo d'insieme |
| Europei per caso o per scelta? Il futuro dell'Europa dalla Strategia di Lisbona alla Strategia Europe 2020 e alla Territorial Agenda tra crisi globale e (mancanza di) coesione |
| The territorial dimension of female entrepreneurship towards Europe 2020 |
| Europa 2020: strategie e politiche per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva |
| Riflessioni ex post - Giornate della Geografia, Geografia d'Italia e d'Europa - 15. edizione |