
| Le nuove geografie del consumo, tra crisi e resilienza |
| Dentro ai dehors, fuori dai dehors. Negoziazione dello spazio (pubblico) a Cagliari |
| La ristorazione a Roma nella nuova Chinatown: il quartiere Esquilino. Vecchie e nuove realtà |
| Yard sales: nuova vita per l’usato |
| New spaces and times of consumption in Barcelona: the case of the El Raval |
| Il mercato multifunzionale, espressione di un commercio resiliente |
| Rileggendo la città: le recenti trasformazioni del commercio a Catania |
| Liberalizzazione, crisi economica e ristrutturazione della rete dei punti vendita nelle aree metropolitane del Centro-Nord Italia |
| Malling, Demalling, Remalling? Mutamenti e nuove pratiche del commercio e del consumo nell’Area Metropolitana di Napoli |
| Capo d’Orlando, polo “ri-creativo” dell’area tirrenico-nebroidea |
| The new shopping centre bubble and its impact on urban dynamics: the case of A Coruña |
| Resilienza urbana e rivalorizzazione del tessuto commerciale del centro storico di Piacenza |
| I turisti cinesi, lo shopping e il mercato del lusso: comportamenti di consumo e nuove geografie del turismo |
| “Licenza di viaggiare”? Immaginari urbani e modelli di città |
| Smart retail e spazi urbani |
| Commercial Policies in Japan and the Problem of the Deindustrialization of Central Areas of Local Cities |
| Temporary shop ed economia resiliente |
| Revival of the historical centre of a small spa town by a city outlet. The example of Bad Münstereifel |
| Le luxury shopping streets, spazi urbani del consumo di lusso globale |
| Catene commerciali e franchising monomarca in tempo di crisi: verso la standardizzazione dei centri storici italiani? |
| Street food. Un “viaggio” nel commercio delle specialità locali |