
| Un esercizio di Public Geography per arginare l’accaparramento delle risorse naturali e sostenere il futuro del pianeta e del settore primario |
| Neocolonialismo, emergenze ambientali, crisi sociali: quanto manca al mondo attuale lo sguardo del geografo? |
| Biocarburanti: il dibattito politico e scientifico, le linee di ricerca, l’esempio della UE |
| Land grabbing, infrastrutture e interessi cinesi |
| Land grabbing, land concentration e agromafie: profili comuni fra processi di deterritorializzazione |
| Land grabbing: una nuova sfida per il diritto internazionale ed europeo |
| Land grabbing e acquisizione di terreni agricoli. Problemi metodologici in un’ottica geografico-economica |
| Consumo di suolo, implicazioni e prospettive di rilancio |
| La diffusione di sistemi di raccolta e conservazione dell’acqua piovana. Una valida opzione per le piccole imprese agricole familiari |
| Il settore primario in transizione: aziende di speculazione versus aziende familiari. Una riflessione a partire da un caso di studio italiano |
| Land concentration e trasformazioni del paesaggio agrario: il caso del Prosecco |
| Il processo di land concentration nell’evoluzione dei sistemi agricoli della regione adriatica italiana |
| Ruralidades e turismo: uma análise exploratória da oferta turística em Teresópolis-RJ |
| Land concentration in Italia: cambiamenti nell’uso del suolo e accaparramento di terreni agricoli |
| Agricoltura e consumo del suolo. Analisi dei contesti e prospettive della subregione delle Murge in Puglia |
| Agricultura familiar e turismo rural no estado do Rio de Janeiro |
| Agrobusiness e agricoltura familiare: il caso del Brasile |