Problemi dell'informazione - fascicolo 26
Risultato della ricerca: (11 titoli )
| Il metodo Mieli. Dal matrimonio fra la modernità di 'Repubblica' e la tradizione del 'Corriere', fino al sogno dell'editore puro. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Opinioni 'à la page'. Tra distacco e astensione dalla politica, è un 'Corriere' sociologicamente irresistibile. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Da Rizzoli a Romiti. Rcs Editori: per la capogruppo vent'anni sull'ottovolante. |
Problemi dell'informazione - 2001
| 'Corriere' e 'Repubblica'. Gli anni del sorpasso, la ripresa, il mielismo. Poi arriva De Bortoli e fa un 'giornale moderno con l'anima antica'. |
Problemi dell'informazione - 2001
| La guerra dei supplementi. Da 'Sette' ai 'Panini', le battaglie che hanno cambiato i giornali italiani. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Non di soli notiziari... La diversificazione: libri, pubblicità, alleanze internazionali, il web. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Cesare Romiti, un editore particolare. Dalla Costituente alla convergenza multimediale: l'indipendenza dei mezzi d'informazione rimane un problema. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Media in fermento: la stampa tedesca non se ne accorge. I cambi della guardia e le ristrutturazioni editoriali finiscono nelle pagine interne dei quotidiani, ma l'attenzione dei media sui media è in crescita. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Striscia la notizia (quando la stampa aiuta...). Radiografia della trasmissione di Ricci: interessante per le pagine dei giornali, inquietante per i politici, importante per i pubblicitari. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Plastic, meta-giornalismo in rete. 'Prove tecniche d'intelligenza collettiva' nell'ultima proposta d'informazione sul web. |
Problemi dell'informazione - 2001
| Web-Tv: Davide può vincere contro Golia. Servono pochi investimenti, programmi di qualità e tanto marketing. |
Problemi dell'informazione - 2001