
| Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale |
| Perché i reati dei colletti bianchi minacciano la democrazia |
| Impunità in divisa |
| Impunità moneta di scambio tra Stato e Mafia |
| L'impunità nella Pubblica Amministrazione |
| Una Repubblica fondata sui condoni |
| Libertà d'informazione o libertà di querela? |
| 'Lealtà, defezione, protesta' di Albert O. Hirschman |
| Tempeste emotive e diritto |
| Il mafioso Giulio Andreotti |
| La grande favola è finita |
| Roma laboratorio criminale |
| Roma caput mafiae |
| Wilkommen, mafia (o come la 'pista tedesca' si perde nella nebbia) |
| Le mafie al nord |
| Venticinque anni di depistaggi |
| Tracce di mafia nel cuore dello Stato |
| L'antimafia a un bivio |
| Noi, giornalisti sotto scorta |
| L'Italia dei clan (come nasce un'oikocrazia a partecipazione mafiosa) |
| Malati di carcere |
| Primum educare deinde reprimere |
| Se Teheran manda a morte i corrotti |
| Le 'Operette morali' di Giacomo Leopardi |
| Il rasoio di Occam |
| 'Il secondo sesso' di Simone de Beauvoir |
| 'Se questo è un uomo' di Primo Levi |
| I 'Quaderni dal carcere' di Antonio Gramsci |
| 'Gli abiti nuovi del Presidente Mao' di Simon Leys |
| Lo 'Spaccio de la bestia trionfante' di Giordano Bruno |
| 'Apologia della storia o mestiere di storico' di Marc Bloch |
| Il 'De rerum natura' di Lucrezio |
| 'Storia del popolo americano' di Howard Zinn |
| La 'Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina' di Olympe de Gouges |
| 'Sopra l'officio dell'inquisizione' di Paolo Sarpi |
| 'La rivoluzione russa. La cause di una sconfitta' di Emma Goldman |
| Il 'Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo' di Galileo Galilei |