
| Il lavoro diseguale: la lezione del virus |
| Pandemia e nuove diseguaglianze |
| Se le donne e gli uomini non sono uguali di fronte al virus |
| Contagio: Tucidide, Canetti e noi |
| La politica dopo la pandemia |
| Poteri criminali e sistema euro: la democrazia italiana nella morsa |
| La deriva post-fascista dell'Ungheria |
| Dallo stato di emergenza allo stato di eccezione: la lezione della storia |
| Il vaso di Pandora del coronavirus |
| Non avere paura di avere paura. La psicoanalisi di fronte alla pandemia |
| La mobilità dopo la pandemia: meglio su gomma? |
| Dall'ospedale al territorio. Un nuovo paradigma per i sistemi sanitari |
| La pandemia e il fallimento della scuola-azienda |
| Splendori e miserie della didattica a distanza |
| Rovesciare il rovesciamento: una nuova fisionomia dell'università |
| Prepariamoci al prossimo virus |
| Il cattolicesimo dopo il lockdown |
| Contagio e privilegio. Tutela del sacro e della salute pubblica: la fragile laicità italiana |
| Sostiene Tabucchi |