
| La sinistra è morta, viva la sinistra? |
| I limiti della “sinistra culturale” |
| La sinistra come ipotesi e situazione |
| La politica al tempo della comunicazione social |
| Lo sciagurato abbandono dell’antifascismo |
| Per la sinistra che verrà |
| Considerazioni di un militante “impolitico” |
| L’urgente bisogno di un’alternativa civilizzante |
| La sinistra claudicante e il ruolo degli intellettuali |
| La sinistra è morta per chi non la frequenta |
| Non siamo soli al mondo |
| Considerazioni hegeliane per le sinistre kantiane |
| Elogio dell’autocritica |
| La perdita dell’egemonia |
| Per una “Bolognina” ecosocialista |
| I valori traditi della sinistra |
| La politica si fa sul territorio non nel Palazzo |
| Sinistra, araba fenice o fata morgana? |
| La crisi climatica e l’ombelico dei politici italiani |
| Mettere in rete le esperienze dal basso |
| La sinistra torni a occuparsi di disuguaglianze |
| Tesi sul bisogno |