
| MicroMega mi ricorda casa |
| Contro ogni visione trascendente |
| Micromega, o dell’intransigenza |
| Un maestro nell’arte della rivista |
| Quella perseverante ricerca della verità |
| Sorprendenti sintonie |
| Barra dritta e avanti tutta! |
| Se il “principio speranza” viene meno |
| In cerca di un pensiero che mi illumini |
| Portare la filosofia “de caelo in terram” |
| Dalla parola all’azione |
| Un progetto fecondamente litigioso |
| La strada maestra della legalità |
| Un Marxismo critico alla critica del marxismo, and back again? |
| Senza Servilismi |
| Un foro indipendente |
| Da Craxi e Meloni: sostiene micromega |
| Non un fascicolo di carta, ma un corpo politico |
| Può una nazione sopravvivere senza un’etica condivisa? |
| Visione e coerenza |
| Il luogo delle battaglie importanti |
| Ho bisogno di Micromega perché |
| E’ tempo di imparare dai nostri avversari |
| Ci siamo piaciuti e non ci siamo lasciati più |
| Compagni di lotta |
| Barricati nella fortezza dei giusti |
| Fecondi litigi |
| La felice utopia di micromega |
| Laicità e fine vita: preziose battaglie |
| Un faro di pensiero critico |
| Controcanto dei poteri |
| La radicalità (illiberale) del tutto o niente |
| Una rivista intelligente e urticante |
| Sempre a sinistra, sempre eretica |
| Una voce libera e tagliente |
| Intellettualmente onesta, mai imparziale |
| Ostinatamente a sinistra |
| Ruolo e responsabilità degli intellettuali |
| Presidio di democrazia, laicità e legalità |
| Una rivista più che necessaria |
| Le sfide per una sinistra moderna |
| Seduti attorno al tavolo di una pizzeria |
| Vent'anni con micromega |
| Oltre la ragione e la fede, la via dell'amore |
| Tra lotte passate e sfide presenti e future |
| Micromega, tarlo politico e sociale |
| L'arte di combinare saperi diversi |
| Coniugare intransigenza e tolleranza |
| La democrazia presa sul serio |
| Rivoluzionari di tutto il mondo leggete Nature, Lancet e Micromega! |
| La democrazia secondo Paolo Flores D'Arcais |
| Orgogliosamente eretica |
| Quell'eretico serio che Craxi considerava due volte stronzo |
| Quando non si ascoltano le ragioni degli altri |
| Quell'intellettuale collettivo di cui abbiamo ancora bisogno |
| Passaggio di testimone |
| Una veglia lunga quarant'anni |
| Laicità va cercando |
| In attesa di nuove stagioni, tutte da scrivere |
| Della difesa del razionalismo |
| Patrimonio culturale del paese |
| È tempo di ripensarsi |
| Con i fari abbaglianti accesi |
| Coerente e non faziosa |
| Sismografo della politica italiana |
| Grande palestra di dialogo |
| Comitato di lotta e speranza |