
| Lingua: le ambiguità della faccia politica |
| La questione della lingua |
| Lingua come strumento socio-politico di aggregazione e disaggregazione |
| L'interlinguistica tra creatività individuale ed incomprensione tra alloglotti |
| 'Multilinguismo istituzionale' e 'multilinguismo personale', per una piena cittadinanza europea e per un'identità europea |
| Il linguaggio come mezzo di espressione dell'idea di pace |
| La lingua come strumento di conquista |
| L'Occidente e la diversità linguistica: analisi e prospettive di un rapporto problematico |
| Il Corano e l'arabo: la fine del binomio secolare |
| Lo spagnolo nel mondo |
| Afganistan: le lingue che dividono |
| Iraq: la battaglia della lingua |
| La politica del multilinguismo e l'apprendimento della lingua |
| Geopolitica della lingua italiana |
| Nazismo: corruzione del linguaggio e linguaggio di corruzione |
| L'impatto e le implicazioni della lingua e della cultura inglese ai confini dell'Impero britannico in India durante il XIX secolo |
| Ai raggi del sole di York. Mito, statualità e politica imperiale nel nord-ovest indiano. Il caso del Baluchistan (1870-1914) |