Rivista italiana di comunicazione pubblica - fascicolo
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Sull'attuazione della legge 150/2000. Gli aspetti regolamentativi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Sull'attuazione della legge 150/2000. Gli aspetti formativi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Sui nuovi modelli di comunicazione della campagna elettorale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Giubileo e comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| La comunicazione, prospettiva manageriale per l'ospedalità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Irrilevanza mediatica ed emergenza comunicativa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Esclusione ed inclusione. Il dilemma della comunicazione nella solidarietà. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Il passaggio dal marchio al logo. Alcune condizioni comunicazionali dell'impresa sociale, tra peculiarità nazionali e regimi pubblicitari. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| A scuola l'innovazione viaggia in rete. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Il modello organizzativo della comunicazione nella Direzione regionale Istruzione della Lombardia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Una nuova materia a scuola: la multimedialità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Il circolo vizioso della comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Giornalisti oggi. Produzione delle notizie e verifica delle fonti nell'informazione multimediale in tempo reale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Le fonti audiovisive nella ricerca storica: media e nazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Il Caso britannico: da The Parlamentary Channel a BBC Parliament. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Il caso tedesco: Phoenix. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| La proposta 'Gruppo di Amalfi'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| La PA si racconta nel 2000. (Com.pa-7 e Forum PA). |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| La Conferenza nazionale di Informagiovani a Cremona. Profilo dell'evoluzione dell'organizzazione in Italia e in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Bologna 2000 città europea della cultura. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| L'esperienza di comunicazione su 'I Luoghi della Fede' in Toscana. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Comunicazione politica. Il candidato va in campagna. Luoghi, incontri, rappresentazioni giornalistiche alle comunali 1999 di Firenze e alle regionali 2000 in Toscana. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Comunicazione militare. In epoca di minacce non-militari. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Comunicazione locale. Modelli organizzativi per nuove professionalità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Comunicazione sociale. Il caso della partnership tra Latina e Merka. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Master Lumsa 2000. La comunicazione di pubblica utilità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Simulazione? Niente di più reale. Corso di formazione per i comunicatori delle aziende di servizi pubblici locali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000