
| Una struttura periferica del governo dell'economia nel Mezzogiono spagnolo: i percettori provinciali |
| Tra principato e lumi: lo spazio della Reggenza nella Toscana del settecento |
| Forme di autocoscienza e vita nobiliare: il caso della Puglia barese |
| Le 'interdizioni' israelitiche e l'emancipazione degli ebrei nel Risorgimento |
| Agiografia e storia in studi recenti: appunti e note per una discussione |
| A proposito di due recenti pubblicazioni sulle campagne toscane nel tardo medio evo |
| il Rinascimento a Firenze e a Milano: ricerche, confronti e connessioni |
| Cultura materiale e storia sociale: note sulla casa rurale nell'area dell'insediamento sparso mezzadrile |
| Sulla 'centralità' dell'azione sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e Germania, Francia e Italia) |
| Trasformazione delle società rurali nell'Europa occidentale e mediterranea (sec:XIX-XX) |
| Una fonte per la storia del movimento contadino: i patti agrari a stampa (1872-1925) |