
| Linguaggi del potere: l'élite della Repubblica di Venezia fra legittimazione e rappresentazione |
| Il potere dei gesti: preminentia e reputatione nei cerimoniali diplomatici fra Repubblica di Venezia e Province Unite (1610-1623) |
| Il linguaggio del 'broglio' tra discorso ufficiale e pratiche informali nel processo elettorale della Repubblica veneziana |
| Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l'élite della Repubblica dopo la Repubblica |
| La guerra, el pacto y la fidelidad: la singularidad de Sicilia en la disputa sucesoria española |
| Il culmine della collaborazione antiprotestante tra Stato fascista e Chiesa cattolica: genesi e applicazione della circolare Buffarini Guidi |
| Il dibattito in occasione dei 200 anni dal Congresso di Vienna: tra storia globale e teorie del moderno |