
| Perché sprecare 1,2 trilioni di $ se possiamo tracciare? |
| La spesa spacchettizzata |
| Il nuovo lessico del retail (guardando al passato) |
| Nuove brand extension nell'hotellerie da parte del retail |
| Quali nuovi trend nel food & beverage? |
| Una promessa non mantenuta |
| Il centro commerciale. Un luogo da vivere |
| Dalla Russia l'esperienza con Magnit di Francesco Fiamingo |
| Riparazione è la nuova Erre per il 2022 |
| Una nuova era del fitness |
| Crisis management: valore e gestione dei data breach |
| Gli acquisti online si fanno sempre più dolci |
| Giovani ascoltatori e creatori |
| Il marketing passa dal valore della creatività |
| Nel marketing operativo Anasfim chiede nuove regole |
| Autorevoli quando si parla di alimentazione di qualità |
| Periodo aureo, ma senza trascurare le criticità |
| L'efficienza energetica dei siti eCommerce come variabile misurabile |
| La sostenibilità nel retail è un elemento di progetto integrato |
| Il digital commerce è anche sintonia emotiva |
| Stabilità ma l'eCommerce nel 2022 continuerà a crescere |
| GastroVeg. La differenziazione traina tutta la categoria |
| Gusto etico. Quell'identità genuina per singolo piatto |
| Spirulina. Facile da coltivare, meno da lanciare |
| A lezione di valori dalle Pmi italiane da declinare in strategie digitali |
| Un nuovo ruolo per il retail specializzato |
| Fine tuning. L'importanza di incontrare gusti e codici di comunicazione giusti |
| Prima della merce da movimentare, il sistema qualità |
| Fuori frigo. La scommessa della pinsa a temperatura ambiente |
| Compliance. L'innovazione difende la competitività della tradizione |
| Pasta. La categoria è in rapida trasformazione |
| Pastifici all'inseguimento di nuovi trend |
| L'evoluzione del capitale umano nel real estate |
| Oriocenter e l'innovazione del retail mix |
| Gestione e leasing. Nuove priorità in epoca di transizione |