
| Giustizia e disabilità |
| La cooperazione sociale di inserimento lavorativo |
| Il modello sociale europeo: quali opportunità occupazionali nel terzo settore? |
| Le imprese sociali di inserimento lavorativo nell'Unione europea: i modelli |
| Le imprese sociali di inserimento lavorativo tra mercato, politiche pubbliche e comunità |
| Le imprese sociali di inserimento lavorativo in Vallonia |
| Inserimento lavorativo e politiche attive del lavoro: dove si colloca la cooperazione sociale? |
| La lenta marcia verso le convenzioni per l'inserimento lavorativo dei disabili |
| Le convenzioni quadro territoriali per l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati |
| L'articolo 14 nelle sperimentazioni in corso |
| Le condizioni per il successo dell'inserimento lavorativo |
| Nuove azioni per l'inserimento lavorativo |
| Nuove azioni per l'inserimento lavorativo |
| Il nuovo modello di inserimento lavorativo della cooperazione sociale trentina di tipo B |
| Partnership e sussidiarietà come modello d'impresa sociale di comunità. L'esperienza della cooperativa sociale 'L'Incontro' e del consorzio 'In Concerto' di Castelfranco Veneto |
| For-profit e nonprofit: una rete di attori sul territorio della Valle Camonica per lo sviluppo di politiche attive del lavoro |
| L'immobiliare sociale bresciana |
| Enia e cooperazione sociale: un'alleanza per l'inserimento lavorativo |
| Forum: Cooperazione sociale di inserimento lavorativo e politiche di sostegno: si può fare di più? Intervista a Costanza Fanelli, Silvia Guazzini, Vilma Mazzocco, Morena Piccinini, Pietro Antonio Varesi |