
| Semplificazione e qualità delle regole. |
| La complessità dell''ARS Administrandi' tra competenze e valori della dirigenza pubblica. |
| Dieci anni dalla riforma del pubblico impiego, bilanci e prospettive. |
| La cooperazione europea nel campo della funzione pubblica. |
| La legge La Loggia al vaglio della Corte costituzionale. |
| La qualità della formazione per la pubblica amministrazione verso standard condivisi tra pubblico e privato. La formazione di qualità come leva di competitività della P.A. |
| L'informazione istituzionale tra dovere e libertà. |
| L'arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie della pubblica amministrazione, in particolare nel pubblico impiego. |
| Il difficile rapporto tra stato e pubblicità: un'analisi storica. |
| Comunicazione istituzionale e internet: un percorso impegnativo per i diversi livelli di governo. |
| Autonomie funzionali e formazioni sociali: dall'etica alla costituzione. L'esperienza italiana. |
| La valenza strategica della comunicazione istituzionale nel cambiamento della pubblica amministrazione. |
| Il documento programmatico sulla sicurezza in materia di protezione di dati personali. |
| Collaborazioni coordinate e continuative, presupposti e limiti alla stipula dei contratti, regime fiscale e previdenziale. Autonomia contrattuale (Dipartimento della funzione pubblica - Circolare 15 luglio 2004 n. 4) |