
| Associazionismo agrario e ricerca di 'consenso' nell'economia e nella società pre-fasciste. |
| L'organizzazione padronale agraria nel periodo giolittiano. |
| La Federconsorzi dall'età liberale al fascismo: ascesa e capitolazione della borghesia agraria, 1892-1932. |
| Fortuna e decadenza dei Comizi Agrari. |
| I Comizi Agrari nella vita economica di Terra d'Otranto, 1867-1892. |
| Crescita e natura delle Classi Rurali Cattoliche. |
| Mobilitazione agraria e tendenze all'associazionismo padronale durante la 'grande guerra'. |
| La Facoltà di agraria di Portici nello sviluppo dell'agricoltura meridionale. |
| L'Istituto 'Alcide Cervi'. |
| L'Accademia economico-agraria dei Georgofili. |
| La biblioteca del Ministero dell'agricoltura. |
| La biblioteca della FAO in Roma. |
| L'Istituto Nazionale di Economia Agraria, un'istituzione del fascismo. |
| Alcune osservazioni su classe e 'falsa coscienza'. |
| La coscienza proletaria nella teoria marxiana e nella ricerca contemporanea: alcuni problemi di concettualizzazione e lettura. |
| Sui concetti di vita quotidiana, articolazione dei bisogni e 'coscienza proletaria'. |