
| Nobili, notabili, élites: dal 'modello' francese al caso italiano. |
| L'aristocrazia imperiale: i 'citoyens' piemontesi tra rivoluzione e restaurazione. |
| I gruppi dirigenti liguri tra la fine del vecchio regime e l'annessione all'impero napoleonico. |
| I corpi rappresentativi nel Mezzogiorno dal 'decennio' alla restaurazione: il personale dei consigli provinciali. |
| Un notabile marchigiano: il conte Girolamo Spada tra agronomia e politica. |
| Modelli amministrativi e struttura sociale: prospettive di ricerca sulla burocrazia milanese. |
| Alcuni aspetti dell'apparato amministrativo periferico nella Repubblica e nel Regno d'Italia. |
| Appunti per una ricerca sull'amministrazione civile nelle province napoletane. |
| Il personale delle finanze nel Regno di Napoli durante il 'decennio' francese. |
| Il clero nel Regno di Napoli, 1806-1815. |
| Per un'interpretazione marxista della storia del Mezzogiorno. |
| La ripresa della polemica Gerschenkron-Olegina: sulla 'continuità', le 'cause' e la storia russa. |
| Un mercato regolato: pane e fornai a Bologna nell'età moderna. |