
| Dislivelli culturali e mediazioni ecclesiastiche nei 'Dialoghi' di Gregorio Magno. |
| La parola addomesticata. San Domenico, il gatto e le donne di Fanjeaux. |
| Padrini e madrine: un'istituzione sociale del cristianesimo popolare in Occidente. |
| Il sentimento religioso dei Valdesi della Provenza attraverso gli atti notarili, 1460-1520. |
| Le ossa e la pelle dei buoi. Un mito popolare tra agiografia e stregoneria. |
| Profezie in piazza. Note sul profetismo popolare nell'Italia del primo Cinquecento. |
| Le domande del vescovo e la religione del popolo. |
| 'Economica' e 'creanza' cristiana. |
| Il santo e le rappresentazioni della santità. Problemi di metodo. |
| Una santa di meno. Storia di Angela Mellini, cucitrice bolognese (1667-17..). |
| Nota sulla scrittura di Angela Mellini. |
| Lo spirito della fornicazione: virtù dell'anima e virtù del corpo in Friuli, fra '600 e '700. |
| Il prete Marchetti, i confratelli del Santo Sacramento e le pie donne marsigliesi. |
| Regioni e cultura delle classi popolari. |
| Gli operai lionesi di Lequin. |
| Famiglia e classe operaia: in margine a un convegno. |
| Una ricerca prosopografica sugli artigiani genovesi. |
| Conservatori femminili a Bologna e organizzazione del lavoro. |
| Il mercato dei libri di storia 1968-1978. |
| Il sonno delle regioni. |
| 'Enti inutli' e storia sociale del Novecento. |