
| I giuristi medioevali e gli ebrei. Due 'consultationes' di G.F. Pavini (1478). |
| Polemiche antigiudaiche nell'Italia del Quattrocento: un tentativo di interpretazione globale. |
| Fama e riservatezza: la 'Vita' di Leone Modena come autobiografia della prima età moderna. |
| Alla ricerca del Dio nascosto: eretici e riformatori radicali nel secolo 11. |
| Strade e poteri politici nei 'Pays d'Entre Deux': il modello lorenese (secc. 15.-17.). |
| Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a Bologna. |
| Rapimenti, polizia e rivolta: un conflitto sull'ordine pubblico a Parigi nel 1750. |
| Strategie matrimoniali e stratificazione nobiliare. Il caso di Piacenza (19. secolo). |
| Trasmissione della proprietà, reti di credito e integrazione sociale in una comunità rurale siciliana dell'Ottocento. |
| Gli studi di storia dell'alfabetizzazione: verso la terza generazione. |
| Il discorso popolare: metafora o linguaggio? |
| Due storie orali. |
| Ricerche sul lavoro in Francia: rappresentazioni e consenso. |
| Il concetto di protoindustrializzazione e la sua utilizzazione per la storia dell'industria in Europa dalla fine del Medioevo. |