
| Sotto inchiesta l'utilizzo di strumenti derivati da parte del governo |
| Flessibilità guida il risk management |
| Partenza sottotono per l'operatività in derivati creditizi |
| Complessità nell'applicazione dello IAS 39 ai bilanci bancari |
| Il credit trading in Italia |
| Il portafoglio IntesaBCI a quota 67 miliardi di dollari |
| Ora di muoversi |
| Pool di casse di risparmio spagnole per l'acquisto di un sistema di valutazione dei rischi |
| Strategie di copertura nelle operazioni di cartolarizzazione |
| Novità in tema di adeguatezza patrimoniale per le imprese di investimento |
| Data mining e risk management |
| Convergenza del mercato creditizio: uno scenario in continua evoluzione |
| RiskSize: dati finanziari di qualità a supporto del risk management |
| JP Morgan Chase: il nuovo gigante dei derivati |
| La misurazione e la gestione dei rischi operativi |
| L'evoluzione della finanza quantitativa |
| Il problema della prociclicità nel nuovo Accordo di Basilea |
| Implementare Basilea 2001 |
| Prendere la via lunga e quella corta |
| Il Libor market model a volatilità stocastica |
| Gli hedge funds si aprono |
| Il calcolo della risk contribution |