Comunicazione politica - ComPol - fascicolo
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Introduzione. Un'Europa, tante Europe, nessuna Europa |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La fenomenologia dei partiti del "Malcontents block". Risultati, limiti e prospettive |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| The Geographical Orientation in the European Parliament. Using Parliamentary Questions to Measure Territorial Representation of MEPs |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Debating Europe. Effects of the Eurovision Debate on Young Voters |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| When Institutions Go Online. Case Study on the European Parliament's Facebook Fan Page |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Fra tradizione e innovazione. Le elezioni europee del 2014 su Twitter |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| (Dis)eguaglianza di genere e media in Europa |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Dove si annidano gli euroscettici? |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Chi fa (la) notizia in Europa? |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Con l'Europa in agenda (e la Merkel al centro) |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La qualità della giustizia in Europa passa dall'informazione ai cittadini |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Aline Sierp. History, Memory, and Trans-European Identity. Unifying Divisions |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Marinella Belluati e Paolo Caraffini (a cura di). L'Unione Europea tra istituzioni ed opinione pubblica |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Sara Bentivegna. A colpi di tweet. La politica in prima persona |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Segnalazione delle riviste |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster) |
Comunicazione politica - ComPol - 2015