Analisi giuridica dell'economia - fascicolo 28
Risultato della ricerca: (13 titoli )
| Tanto tuonò che piovve. Intesa Sanpaolo e il monistico |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Il modello monistico è più efficiente di quello tradizionale? Appunti per una ricerca |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Monistico come modello "ottimale" per le quotate? Qualche riflessione a margine del rapporto Consob sulla "corporate governance" |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Brevi note su opportunità e limiti attuali del sistema monistico |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Applicazione e struttura dell'"one-tier board" nelle società quotate: profili comparatistici |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Codice civile, società quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Sistema monistico e codici di autodisciplina: indipendenza, ma non solo |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Indipendenza e autonomia del Comitato per il controllo sulla gestione tra disciplina legale e regole statutarie |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Spigolature sul comitato per il controllo sulla gestione del sistema monistico, con particolare riguardo alle società per azioni quotate in borsa |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Sistema monistico, voto di lista e rappresentanza delle minoranze |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Quote di genere e sistema monistico: precisazioni e omissioni nella legge Golfo Mosca |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| L'organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 nel sistema monistico |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Difesa del sistema dualistico italiano (pas encore un éloge funeèbre?) |
Analisi giuridica dell'economia - 2016