Analisi giuridica dell'economia - fascicolo 43
Risultato della ricerca: (8 titoli )
Grandi piattaforme digitali e libera informazione: le difese europee |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
I dati come antidoto e leva concorrenziale. L’equilibrio mobile tra accesso e controllo |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
La legislazione sui sistemi IA nell’Unione Europea, negli Stati Uniti d’America e nella Repubblica Popolare Cinese. La costruzione di un approccio globale |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
Governare le imprese «algoritmiche». Riflessioni sulla regolamentazione dei mercati della finanza «decentralizzata» |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
La protezione del diritto d’autore online. Una prima valutazione dell’articolo 17 sei anni dopo la riforma del copyright nel mercato interno digitale |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
Copyright nel mercato unico digitale: l’art. 15 CDSMD e il suo recepimento. Quale bilanciamento tra proprietà intellettuale e libertà di impresa? |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
Spunti critici sul difficile rapporto tra addestramento dell’intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore tra UE e Italia |
Analisi giuridica dell'economia - 2024
La "prompt"-crazia e la crisi dei paradigmi della proprietà intellettuale per mezzo della IA |
Analisi giuridica dell'economia - 2024