
| Le moderne forme di gestione dei porti |
| Orientamento della politica comunitaria per i porti |
| Il finanziamento delle gestioni portuali autonome |
| I trasporti aerei nel Mercato Comune Europeo: prolegomeni di un subsistema dell'aviazione civile |
| Problemi e prospettive economiche dell'aviazione civile italiana |
| La posizione del Parlamento europeo nei riguardi dello sviluppo dell'aviazione civile |
| Pianificazione europea delle infrastrutture aeroportuali |
| L'industria aeronautica europea e le sue prospettive |
| Politica comune nel settore della navigazione aerea e Trattato di Roma |
| Il contributo delle autorità di aereonavigabilità alla integrazione europea delle aviazioni civili |
| Assicurazione dei passeggeri aerotrasportati e Mercato Comune |
| Atlas: un riuscito esempio di cooperazione europea |
| La nuova codificazione internazionale del diritto del mare |
| Osservazioni sulla vendita documentale di cosa viaggiante assicurata |
| Il caso dell'Adria Lines e la tutela degli utenti portuali |
| Sul problema della opponibilità della polizza di carico |
| Somme percepite dalle Compagnie portuali, I.G.E. ed I.V.A. |
| Esperienze di gestione pubblica dei servizi portuali in Italia e all'estero |
| Sistema portuale veneto e funzione del porto di Venezia |
| Probemi attuali e futuri del porto di Trieste |
| A proposito del XIII Corso Internazionale di studi superiori riguardanti l'organizzazione dei trasporti nell'integrazione economica europea |
| Sul conflitto di competenze in materie di infortuni sul lavoro nel settore portuale |
| Relazione al XXI Convegno sui problemi dell'energia e settore dei trasporti |