
| Fabbisogno e disponibilità di capitale proprio dei riassicuratori |
| La cessione obbligatoria di rischi all'Istituto Nazionale delle Assicurazioni |
| L'assicurazione della responsabilità civile del medico chirurgo con particolar riguardo all'art. 2236 cod. civ. |
| Le banche di dati giuridici: un fatto nuovo per gli assicuratori e gli assicurati |
| Lo 'sconto condizionato' del premio di assicurazione |
| Sulla natura giuridica della limitazione del debito armatoriale, anche in relazione al regime assicurativo in tema di danni da urto |
| Legislazione e giurisprudenza sull'assicurazione privata in Francia (1972-1975) |
| Sulla individuazione delle assicurazioni marittime ed aeree |
| Natura e disciplina giuridica delle polizze fideiussorie rilasciate dalle compagnie di assicurazione |
| Ancora sulla liquidazione del danno nel caso di coassicurazione indiretta (art. 1910 cod. civ.) |
| Danno e tariffa nell'assicurazione obbligatoria r.c.a. |
| La formazione ed il perfezionamento professionale nell'industria professionale nell'industria assicurativa tedesca |
| Gli ausiliari autonomi delle imprese assicurative |
| Verso la previdenza professionale obbligatoria in Svizzera |
| La famiglia di fatto (Osservazioni di assicuratore) |
| La nuova disciplina giuridica del contratto d'assicurazione nel codice civile della Repubblica Democratica Tedesca |
| Incidenza della legge sull'assicurazione r.c.a. obbligatoria sulla sorte del credito del dannegiato nel fallimento del danneggiante |
| La giurisprudenza e la c.d. surrogazione assicurativa |
| Sui costi nell'azienda assicuratrice |
| Esperienze di un quinquennio di assicurazione obbligatoria r.c.a.: proposte per una revisione della legge |
| La legge n. 990 del 1969: esperienze e suggerimenti |