Italia contemporanea - fascicolo
Risultato della ricerca: (47 titoli )
| Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico [Numero monografico] |
Italia contemporanea - 2022
| Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico |
Italia contemporanea - 2022
| 'Italia contemporanea' agli albori della storia delle donne [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| La riproduzione nell'Italia del Novecento: memoria, politiche, transizioni [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Il regime e il fascismo di provincia [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Calvino, la Resistenza per iscritto [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Chiesa e cattolici nella Resistenza [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Alleati, occupanti, partigiani: la Resistenza al quarantesimo anniversario [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| La giustizia immaginata nella Resistenza. Speranze e illusioni per una nuova legittimità democratica [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| L’Italia nella Seconda guerra mondiale [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| L'economia italiana dal fascismo al postfascismo [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Culture di consumo, vissuti e memorie delle donne [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| L'anticomunismo fra Guerra Fredda e anni Novanta [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| L'identità dell'Italia repubblicana e lo spettro del fascismo nella coscienza nazionale [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Storie del lavoro [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Il dibattito storiografico sulle aree industriali italiane [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| L'economia italiana negli ultimi decenni [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Fare storia nel presente: sulla ricezione di Holocaust (1978) [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Tra cambio politico e svolta culturale: la ricezione di 'Una guerra civile' nel 1991-92 [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| La Repubblica italiana e il suo passato coloniale [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| Nascita e sviluppo della Conferenza permanente dei rettori delle università italiane (1957-1973) |
Italia contemporanea - 2022
| Partigiani, patrioti, soldati. La Resistenza e gli alleati di fronte al problema dello status dei combattenti italiani (1944-1945) |
Italia contemporanea - 2022
| Pane e ferro per la Patria. Lo sfruttamento dei territori sovietici sotto l'occupazione italiana (1941-1943) |
Italia contemporanea - 2022
| Dalla rivoluzione alla liberazione. Autocoscienza femminista e sessualità nel 'lungo Sessantotto' |
Italia contemporanea - 2022
| Il sistema pensionistico nel quadro del welfare italiano. Una rassegna di studi recenti |
Italia contemporanea - 2022
| Paesaggi invisibili. Ricerca storica e acque sotterranee |
Italia contemporanea - 2022
| Michele Colucci, Stefano Gallo (a cura di), Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Giorgio Grimaldi, I verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Matteo Jessoula, Emmanuele Pavolini (a cura di), La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Marco Cini (a cura di), Luciano della Mea. Un inquieto intellettuale della seconda metà del Novecento italiano [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Fabrizio Rufo (a cura di), La salute è un diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Jessica Matteo, Parole pubbliche e memorie private. L'antifascismo militante a Roma negli anni Settanta [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Federico Carlo Simonelli, D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Fabio Montella, Bagliori d'incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra guerra di Libia e marcia su Roma [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Giuseppe Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Valentine Lomellini, Il 'lodo Moro'. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Alberto Basciani, Egidio Ivetic, Italia e Balcani. Storia di una prossimità [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Laura Ciglioni, L'Italia e la guerra del Golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-91) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi, Margherita Angelini (a cura di), Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle Rivoluzioni alla Shoah [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Simona Berhe, Enrico Gargiulo (a cura di), Fingerprints. Tecniche di identificazione e diritti delle persone [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| David Forgacs, Messaggi di sangue. La violenza nella storia d'Italia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Giovanni Gregorini, Marina Romani (a cura di), Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli 18.-20.) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy. Between conflict and dialogue [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Augusto D'Angelo, Andreotti, la Chiesa e la 'solidarietà nazionale' [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022