
| Democrazia partecipata? Sì, grazie. E ora il programma... |
| Nuova programmazione. Dopo i fallimenti del mercato |
| Politica e amministrazione nella transizione italiana |
| Lavoro precario, Stato minimo. Leggi e contratti per stabilizzare il lavoro e qualificare il sistema |
| Trasformazioni del lavoro pubblico in Lombardia. Linee di ricerca e pratiche di contrattazione |
| Pubblico è precario anche in Europa. Francia, Spagna, Svizzera |
| La riforma del patto di stabilità e crescita. Un'occasione perduta, una partita aperta |
| Un anno di opposizione alla Bolkestein |
| Una campagna europea per valorizzare i servizi pubblici. Dalla opposizione alla Bolkestein alla promozione del settore pubblico |
| Chi ben comincia... Lotte e progetti per il governo pubblico dell'acqua |
| La resistenza pubblica alla privatizzazioni dell'acqua e dell'energia |
| L'acqua, bene comune. Il caso Toscana |
| Per il governo pubblico dell'acqua. Il caso della Sardegna |
| Del terrorismo di terzo millenio |
| I diritti, i giudici e i 'nemici della democrazia' |
| Fitting the profile |
| La logica del terrorismo suicida è l'occupazione, non il fondamentalismo |
| Non c'è una strategia di uscita |
| Make levees, not war. Il mondo del lavoro americano fra pace e crisi sociale |
| USA: dibattito sul futuro del sindacato |
| Ritirare le truppe dall'Iraq rapidamente. Dibattito e risoluzione al XXV Congresso |
| Dopo la tempesta |
| Passaggio a sinistra. Diario di bordo di un esodo verso terre inesplorate |
| La giustizia è uguaglianza |
| Continuiamo a parlarne.... La Cgil da un congresso all'altro a cura di Sandro Morelli |