Non è “innovazione”, è monopolio. Le fusioni delle Big Tech sotto la lente |
L’ora più dura per la flotta civile che salva i naufraghi nel Mediterraneo |
Ridurre alla fame, quella forma di genocidio che uccide tutti noi |
La segregazione viaggia silenziosa sui treni di terza classe dell’Egitto |
Il nuovo porto privato di Fiumicino è un pericoloso precedente |
Se la “classe dirigente” sabota le politiche climatiche |
Che cosa sta accadendo a uno dei ghiacciai più isolati delle Alpi |
Nessuno vuole utilizzare i fondi Pnrr per il caporalato nell’Agro Pontino |
Sovvertire il diritto d’asilo |
Il modello intensivo non salverà l’olio italiano |
Chi disarma il potere mediatico? |
Chi continua a fare affari nel contesto deteriorato del Mozambico |
La finanza speculativa ha già vinto la guerra |
L’arte di Papital Gallery, il collettivo di creativi equo e solidale di Teheran |
L’eredità ecologica di papa Francesco non si salva da sola |
Dieci anni di cura e ascolto per gli “Ospiti in arrivo” a Udine |
“Meno è meglio”, il mantra che unisce chi viaggia in camper |
Il cammino per l’inclusione è tutto colorato di giallo |
Seconde generazioni senza rappresentanza |
L’alleanza evasiva tra imprenditori e mafie |
Salvare dall’oblio le tracce lasciate dalle persone migranti a Lampedusa |
Di nuovo all’attacco delle soprintendenze |
La saga del petrolchimico di Augusta in scena contro il “memoricidio” |
Blackout elettrici e campanelli d’allarme |
Marij Čuk. Oltre l’alone di demagogia sulle foibe |
Leggi equosolidali: tra occasioni mancate e nuovi rilanci |