
| Dal Progetto Genoma alla "rivoluzione 'omica'". Dimensioni scientifiche, epistemologiche ed etiche della nuova biomedicina |
| L'altro della filosofia: l'evento plurale come "letteratura" |
| Una civile conversazione. Una proposta di etica italiana |
| La sostanza come oggetto. Per un'analisi della "metafisica descrittiva" di Aristotele |
| Sulle emozioni |
| Creature di sabbia. Corpi mutati nello scenario tecnologico |
| Cosa dobbiamo intendere come persona. Ragioni del corpo, ragioni della mente |
| Chia ha paura della globalizzazione? Le trasformazioni politico-economiche e il linguaggio dell'apocalissi |
| Storia e nostalgia. La proposta di Frank R. Ankersmit |
| Sulla convergenza della verità nel realismo interno |
| Discussione su "Holy Smoke" di Jane Campion |
| Discussione su "Dogma contro critica" di Thomas S. Kuhn |
| Elvio Baccarini, "Realismo morale" (M. Reichlin); Giorgio Baratta, "Le rose e i quaderni. Saggio sul pensiero di Antonio Gramsci" (G. Prestipino); Andrew Benjamin, "Present Hope. Philosophy, Architecture, Judaism (A. Borsari); Claudio Cianco e Federico Vercellone (a cura di), "L'Occidente della verità. Identità e destino della cultura europea" (A. Bertinetto) |
| Umberto Caro (a cura di), Interpretations and Causes. New Perspectives on Donald Davidson's Philosophy (G. Romano); Michael Friedman, "Reconsidering Logical Positivism" (M. Ferrari); Jean Marie Guyau, "Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione, con le annotazioni di F. Nietzsche" (V. Franco); Thomas Nagel, "L'ultima parola. Contro il relativismo" (C. Altini); Hayden White, "Storia e narrazione" (A. Bugliani) |