
| A proposito della "Carta dei diritti fondamentali" dell'Unione Europea |
| La fine della metafisica e il compito di Internet |
| Filosofia della pena e istituzioni penitenziarie |
| Dell'esteriorità dei delitti e delle pene |
| Stati forti e definiti della coscienza collettiva e l'idea di una "responsabilità condivisa" |
| Della penologia fondamentalista |
| La demoralizzazione del controllo sociale. Come fare giustizia del diritto? |
| "Come fare giustizia del diritto? Per una filosofia del diritto di impianto nichilistico". Intervista a cura di Santiago Zabala |
| Nel taglio del mondo. Approssimazione alla poesia di Ernst Meister |
| La "Dominus Jesus" di Ratzinger |
| Discussione su "Matrix" dei Wachowsky Brothers |
| Discussione su "Logiche del delirio" di Remo Bodei |
| Risposta |
| Discussione su "Una sinistra per il prossimo secolo" di Richard Rorty |
| Theodor W. Adorno, "Il concetto di filosofia" (S. Mele); Tiziana Andina, "Il volto americano di Nietzsche" (U. Fadini); Luca Farulli, "L'occhio di Goethe. La teoria dei colori" (A. Bertinetto); Gianluca Garelli, "La teleologia secondo Kant" (A. Bertinetto); Jack Goody, "L'ambivalenza della rappresentazione. Cultura, ideologia, religione" (C. Altini) |
| Virginio Marzocchi, "Per un'etica pubblica. Giustificare la democrazia" (R. Capovin); John P. Murphy, "Il pragmatismo" (A. Bugliani); Marco Rosso, "La provincia dell'uomo. Studio su Helmuth Plessner e sul problema di un'antropologia filosofica" (S. Giammusso) |