
| I paradossi dell'11 settembre |
| "Verità, significato, modalità ed etica". Intervista a cura di Fabrice Pataut |
| L'ermeneutica metodica di E. Berti e l'ontologia ermeneutica di H.G. Gadamer: due prospettive a confronto |
| L'idealismo di Hegel come radicalizzazione di Kant |
| Hegel e la razionalità istituzionale |
| "Pragmatismo e metafisica hegeliana". Intervista a cura di Italo Testa |
| Ambiguità e dialettica in "Eros e Ethos" di Sergio Givone |
| Discussione su "If You're an Egalitarian, How Come You're So Rich?" di G.A. Cohen |
| Discussione su "Magnolia" di P.T. Anderson |
| Discussione su "Luce dei miei occhi" di G. Piccioni |
| "Etica individuale e giustizia", a cura di Alessandro Ferrara, Vanna Gessa-Kurotschka, Sebastiano Maffettone (Lorenzo greco); Hartry Field, "Truth and the Absence of Fact" (Andrea Iacona); A.I. Goldmann, "Knowledge in Social World" (Nicla Vassallo); Jack Goody, "L'ambivalenza della rappresentazione. Cultura, ideologia religione" (Carlo Altini); Alfonso M. Iacono, "Autonomia, potere, minorità. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con altri occhi" (Luca Baccelli) |
| Alessandro Mariani, "la decostruzione e il discorso pedagogico. Saggio su Derrida" (Nicola Perullo); Michel Serres, "Chiarimenti. Cinque conversazioni con Bruno Latour" (Gaspare Polizzi); Bernard Williams, "La moralità. Un'introduzione all'etica (Luca Fonesu) |