
| Norberto Bobbio: l'alito della libertà e i rischi della democrazia |
| "Anarchico e relativista". Intervista a cura di Adriano Bugliani |
| La mente morale. Un invito alla rilettura di Iris Murdoch |
| La filosofia e il suo "altro". La riflessione filosofica di Adorno in "Dialettica negativa" |
| La complessità tra epistemologia e scienze |
| Complessità, riduzionismo e teorie finali in fisica |
| Logiche della complessità e sistemi biologici |
| Scienze della complessità e teoria della società |
| La rete e la complessità |
| Oblazione e paradosso. Fascino e ambiguità nell'evoluzione del pensiero di René Girard |
| Globalità, cultura e fine della modernità. |
| Oggetti fittizi: lo stato dell'arte |
| Discussione su "Buongiorno notte" di Marco Bellocchio |
| Discussione su "Passaggio a Occidente" di Giacomo Marramao |
| Discussione su "Mente, corpo, mondo" di Hilary Putnam |
| Jacques Derrida, "Stati canaglia" (L. Boni); Samuel N. Eisenstadt, "Comparative Civilizations and Multiple Modernities. A Collection of Essays" (L. Nocenti); Roberto Farneti, "Il canone moderno. Filosofia politica e genealogia" (F. Zuolo); René Girard, "Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con Pierpaolo Antonello e Joao Cezar de Castro Rocha" (M. Porro); Michael Massimo Marraffa, "Filosofia della psicologia" (P. Pedrini); Mario Vegetti, "Quindici lezioni su Platone" (N. Salomon) |