
| Il "genio" e la servitù della donna |
| Il valore della differenza. Riflessioni a partire dalla "Lettera sulla collaborazione dell'uomo e della donna" di J. Ratzinger |
| La Chiesa cattolica e le donne |
| Commento alla Lettera del cardinale Ratzinger del 1 agosto 2004 |
| "Deus fons veritatis": il soggetto e la sua libertà. Il fondamento ontico della verità matematica. Intervista biografico-teorica a cura di Gaspare Polizzi |
| Jacques Derrida e le origini greche del logocentrismo (Platone, Aristotele) |
| Un'interpretazione analitica della dialettica hegeliana |
| Il tomismo analitico. Una breve introduzione storica |
| Tommaso dopo Wittgenstein |
| La filosofia contemporanea della mente e il bisogno di tomismo analitico |
| Percezione e realismo diretto in Tommaso d'Aquino |
| Legalità e pacifismo. Interpretazione naturalista e interpretazione legittimativa della violenza |
| Tolleranza, ragionevolezza, diversità. A proposito di due libri recenti |
| Norbert Elias e il crollo della civiltà. Le "Studien über die Deutschen" |
| Il tempo della grazia. Una riflessione sull'etica cartesiana |
| Discussione su "La passione di Cristo" di Mel Gibson |
| Discussione su "L'ermeneutica del soggetto" di Michel Foucault |
| Rosa Calcaterra, "Pragmatismo: i valori dell'esperienza. Letture di Peirce, James e Mead"; Id., "Il pragmatismo" (Sergio Franzese); Fabrizio Desideri, "Il passaggio estetico. Saggi kantiani" (Pietro Montani); Alexandre Kojève, "Il silenzio della tirannide" (Emanuela Fornari); Martha C. Nussbaum, "Capacità personale e democrazia sociale" (Loretta Bersani); |
| Gaspare Polizzi, "Tra Bachelard e Serres. Aspetti dell'epistemologia francese del Novecento" (Antonio Allegra); Craig Taylor, "Sympathy. A Philosophical Analysis (Lorenzo Greco); Michael Walzer, "Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo" (Luca Baccelli); Gianfrancesco Zanetti (a cura di), "Elementi di etica pratica. Argomenti normativi e spazi del diritto (Nicola Riva) |