
| Biotechnology and Relational Responsibility. How Nanotechnology Raises Specific Ethical Questions |
| Letteratura e resistenza morale. Una lettura di Jean Rhys, "Good Morning, Midnight" |
| Informazione e reputazione: l'intelligenza collettiva del web |
| Credibilità e disseminazione di conoscenze nei social network |
| Do We Trust Blindly on the Web? |
| L'outsourcing cognitivo pone un problema epistemico? |
| Le storie del territorio |
| Ex eloquentia salus. Considerazioni sul lm "Diplomacy" di Volker Schlöndorff |
| Cinema, realtà e geofilosofia |
| Cinema e Storia. Tempo, memoria e identità in "Francofonia" di Sokurov |
| Sul racconto cinematografico. Il "caso" di Alejandro Gonzales Iñarritu |
| Il ritorno all'ordinario, la trasformazione dell'etica e la cura |
| Per una rilettura del "Goethe" di Simmel. Tra classico e moderno |
| Il diritto della libertà di Axel Honneth |
| The Ant Trap. Rebuilding the Foundations of the Social Sciences di Brian Epstein |
| Ernst Bloch, Eredità di questo tempo (M. Latini); Francesco Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene (P. De Luca); Stefania Contesini, La filosofia nelle organizzazioni. Nuove competenze per la formazione e la consulenza (R. Mordacci); Mario De Caro, Massimo Mori ed Emidio Spinelli (a cura di), Il libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica (S.F. Magni); Elio Franzini, Filosofia della crisi (A. Martinengo); |
| Pierre Hadot, Studi di filosofia antica (D. Lorenzini); Hans Joas, La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani (L. Savarino); Christine Tappolet, Emotions, Values, and Agency (A. Vaccari); Timothy Williamson, Io ho ragione, tu hai torto. Un dialogo filosofico (S. Marchetti); Paola Zambelli, Alexandre Koyré in incognito (G. Polizzi) |